Lettera per me

Non ho trovato molte informazioni su Dixie D’Amelio su internet, ma la sua canzone è esplicita: una ragazza alla soglia dei ventun anni scrive una lettera a sé stessa.

Leggi tutto “Lettera per me”

Anche se il timore avrà più argomenti

Nella speranza di non avere timore
Anche se il timore avrà più argomenti, tu scegli la speranza

È normale avere timore del futuro in questo periodo: non sappiamo quando questa emergenza finirà e potremo riprendere una vita normale.

Leggi tutto “Anche se il timore avrà più argomenti”

Lettera di un dirigente scolastico a tutti i genitori degli alunni

La lettera del dirigente scolastico ai genitori degli alunni
Lettera di un dirigente scolastico a tutti i genitori dei propri alunni

 

Sarebbe troppo lungo riportare tutta la lettera che un dirigente scolastico ha scritto ai genitori dei propri alunni, che la mia amica Lucia ha trovato sulla pagina Facebook ACBS – Associazione contro il bullismo scolastico. A questo link trovate il testo completo.

Leggi tutto “Lettera di un dirigente scolastico a tutti i genitori degli alunni”

La lettera d’addio di Michele

una lettera come avrebbe potuto scriverla Michele
Ha scritto una lettera d’addio

Questa sera ho deciso di non condividere nulla, ma di lasciare fluire liberamente i miei pensieri dopo aver letto su l’Huffington Post la notizia intitolata

La lettera d’addio di Michele, trentenne precario che si è tolto la vita. “Appartengo a una generazione perduta”

 

Leggendo il testo della lettera e considerando il gesto fatto, stiamo parlando di una persona che si è arresa, come fanno molte altre in caso di avversità che sembrano insormontabili.

Il verbo  arrendersi, per avere un significato concreto, deve essere declinato e inserito in una frase: come potete leggere dalla letteraquesto ragazzo era stufo di non ottenere risposte a proposito di posti di lavoro vacantiForse non si parla abbastanza di quanto il lavoro sia importante sotto il profilo psicologico.

Immagino cosa potrebbero dire molti di noi:

  • I credenti avrebbero suggerito a Michele di rivolgersi alla fede
  • Le persone più razionali avrebbero consigliato un terapeuta
  • Le persone un po’ più aperte avrebbero consigliato al loro amico di parlare di più

Tutti suggerimenti sensati, senza ombra di dubbio, ma con un difetto: mancano d’amore.

Per capire la lettera, bisogna prestare attenzione alla frase

Se la sensibilità fosse davvero una grande qualità, sarebbe oggetto di ricerca

A prima vista, potrebbe sembrare che lo scrivente parlasse di ricerca scientifica, ma non occorre uno scienziato per capire che la sua era una ricerca emotiva. Nessuno è riuscito a dare a questo ragazzo un po’ di serenità, elemento molto importante per vivere una vita soddisfacente.

Possiamo dire che Michele è stato ucciso da questa società individualista: termine forse forte, ma che rende l’idea. Non ci vuole molto a capire che la società è composta da singoli individui.

Vi faccio una domanda che può apparire retorica

Noi cosa siamo?

Singoli individui, appunto, pertanto….Michele lo abbiamo ucciso noi!

 

Lettera a Marco Simoncelli – Ciao Sic

 

Ci sono trasmissioni radiotelevisive che ci trasmettono ilarità: tra le più famose in Italia c’è sicuramente Lo zoo di 105.  Alcuni considerano questi programmi demenziali, quindi da evitare per la loro stupidità: io non sono d’accordo.

Dietro un microfono, lo schermo di un computer, il mirino di una macchina fotografica o qualsiasi altro oggetto vogliate voi, c’è comunque una personaI conduttori  gli ascoltatori dello zoo lo hanno dimostrato in special modo il 24 ottobre 2011, dedicando l’apertura alla morte di Marco Simoncelli.

Il mio discorso non riguarda solo la gente di spettacolo, ma tutti noi. A volte, ci concentriamo su un singolo aspetto di una persona, giudicandolo:

  • Alto
  • Magro
  • Scorbutico
  • Solare

Potrei continuare l’elenco all’infinito. Il problema è che spesso ci dimentichiamo che ogni persona è a suo modo complessa e non siamo con lei ventiquattro ore al giorno.Forse, dovremmo imparare tutti a frequentarci un po’ di più.

Resize text-+=