
Tra le tante cose che fanno bene, spesso ci dimentichiamo che – fra queste – c’è anche la lettura. Prima che inventassero l’ebook, la mia casa è sempre stata piena di libri: mi piaceva e continua a piacermi l’odore della carta stampata.
Non so se i sei benefici della lettura elencati in quest’immagine proposta dalla pagina Facebook libreriamo siano scientificamente provati oppure no, ma sono sostanzialmente d’accordo con la frase, ad eccezione del punto quattro
Combatte i disturbi del sonno
Sono un lettore vorace: se la trama del romanzo è avvincente, non vedo l’ora di conoscerne la fine. Mi capita molte volte di spegnere la luce solo quando non riesco più a tenere gli occhi aperti…due ore prima del suono della sveglia! Se non posso parlare d’insonnia, poco ci manca.
Una menzione particolare merita l’ultimo punto
Non si è mai soli
Mi piace scoprire il profilo psicologico dei personaggi: se sono ben delineate, le caratteristiche le fanno apparire persone reali, ognuno con le proprie caratteristiche.
Come nella vita reale, trovo personaggi dal carattere gradevole, altri che getterei volentieri in mezzo all’oceano. A differenza della vita reale, nessuno ci biasimerà se troviamo questo o quel personaggio non di nostro gradimento.
In questo caso, non essere d’accordo è un bene: permette di esercitarci nell’arte oratoria tanto cara ai greci antichi. Se – per caso – vi capiterà di azzuffarvi con un vostro amico a proposito del personaggio di un libro, significa che avrete ancora molta strada da percorrere
Sono talmente amante dei libri da averne molta cura: ogni libro ha il suo segnalibro personale, fosse anche un banale pezzo di carta strappato da un vecchio quotidiano! Su questa sottolineatura potrei ricavare un nuovo topic, perciò non mi dilungo.
È giunto il momento di andare a leggere….
Buona notte!