Se mai avessi bisogno di un meccanico, mi piacerebbe trovarne uno bravo e simpatico come Emanuele Sabatino, meglio noto nel mondo dei social con il marchio Emamotorsport. Putroppo, come riporta la notizia rilanciata dall’ANSA, Ema – mi piace chiamarlo così, come tutti – ci ha lasciati in circostanze poco chiare.
Tag: morti
Jazz dell’aldilà – La sposa cadavere
Sembra che la musica jazz debba le sue origini anche ai funerali. Le band afroamericane, tornando dalla mesta cerimonia, improvvisavano un brano più allegro.
Solo i buoni muoiono giovani
I più giovani hanno avuto modo di conoscere i Queen in questo periodo grazie al film di Bryan Singer, magari uno o più di quei giovani erano presenti sono tra le vittime della strage in discoteca. A loro dedico, nel mio piccolo, la canzone di stasera.
Questo pensiero è per tutte le persone…

Domenica prossima sarà Pasqua, una ricorrenza che la pagina Facebook I battiti del cuore ha voluto celebrare con un pensiero speciale, scrivendo la frase
Questo pensiero è per tutte le persone che hanno un pezzetto del proprio cuore lassù, nel cielo. Che questa Pasqua possa portare un po’ di serenità e di pace nella vostra vita
L’immagine, per quanto semplice, è molto parlante:
- Il cielo come sfondo
- Un cuore
- Una colomba con un ramoscello di Ulivo nel becco
Mi conoscete: non credo che pensiate mi fermi qui, perciò mi immagino che vi stiate ponendo la domanda
Ma cosa ci comunica, al di là del ricordo?
Una cosa molto semplice, secondo me: non occorrono grossi pensieri per poter vivere un ricordo. Forse qualcuno pensa che occorre fare qualcosa di particolare per poter vivere nel cuore delle persone.
Queste persone stanno commettendo un errore: un conto è trovare il proprio nome scritto sui libri di storia, un conto è trovarlo in fondo al cuore di qualcuno che ci ama e che amiamo a nostra volta.
Sicuramente i nomi di Giuseppe Garibaldi o di Giuseppe Mazzini vi ricorderanno che è anche grazie a loro che esiste l’Italia.Ognuno di noi, però, ha anche dei nomi che hanno fatto sì che la propria storia personale abbia preso una determinata direzione.
Come Garibaldi e Mazzini, alcuni di questi personaggi della vostra storia personale non potranno festeggiare con voi la Pasqua. Normale che la cosa vi rattristi, ma c’è una cosa che può riuscire a contrastare la tristezza.
Questa cosa è il ricordo: l’insieme degli aneddoti che solo voi conoscete, a meno che non vogliate raccontarli di vostra spontanea volontà, e che vi faranno sentire meno lontani chi non c’è più.
In morte della neodeputata Rosy Guarnieri

Matteo Salvini l’ha definita malattia bastarda, la cronaca la chiama male incurabile, io la chiamo morte: in ogni caso, stiamo parlando di quella cosa che ci ha portato via la sessantaseienne Rosalia Rosy Guarnieri, neoeletta alla Camera dei Deputati in quota Lega Nord.
Incidente nell’azienda Lamina di Milano

Milano è una metropoli: impossibile conoscere tutte le persone che vi abitano e ancor meno tutte le persone che vi lavorano, la maggior parte dei quali pendolari, per non parlare delle aziende che hanno la sede all’ombra della Madonnina. Purtroppo, deve accadere qualcosa di grave, come un incidente sul luogo di lavoro affinché una persona sia ricordata, almeno per qualche tempo.
Cimitero Monumentale di Milano ed il Famedio

Vorrei farvi una domanda
Vi è mai capitato di visitare un museo a cielo aperto?
Bologna, 2 agosto 1980: io non dimentico

Il mio post di oggi riguarderà lo stesso argomento di cui parlai un anno fa: la strage di Bologna.
Immagino la vostra domanda
E’ proprio necessario?
Io ascolto la gente morta…e sono ancora i migliori

Nonostante mia passione per il cinema, questa sera ammetto la mia ignoranza: non saprei dirvi da quale film è stato preso il fotogramma per l’immagine proposta dalle pagine Facebook Horror Mania e Il rock è la migliore musica del mondo.
Leggi tutto “Io ascolto la gente morta…e sono ancora i migliori”
‘A livella di Totò – Antonio de Curtis
Non mi sembrava giusto far passare la ricorrenza dei defunti senza parlarne. Scavando nella memoria, mi sono ricordato della poesia ‘A livella, in cui ci si ricorda che – dopo morti – non conta più la casta di appartenenza