
Il 10 maggio 1994, Nelson Mandela fu eletto Presidente del Sudafrica. Quale migliore occasione, se non il ventitreesimo anniversario di questo evento, per citare una sua frase?
ll coraggio non è la mancanza di paura, ma la vittoria sulla paura. L’uomo coraggioso non è colui che non prova paura, ma colui che riesce a controllarla
Chi non ha mai avuto paura? Probabilmente chi non ha mai avuto nemmeno coraggio. Io la provo tutti i giorni. Ho paura di:
- Essere abbandonato
- Non essere capito
- Non migliorare la mia vita
Per fortuna, riesco a controllarla: in questo vedo un po’ di coraggio, per lo meno quello di andare avanti, nonostante tutto. Mi basta immergermi nel lavoro. Forse può sembrare un modo come un altro per non pensare alla vita in generale. In realtà, è proprio il contrario: è concentrandosi sulle cose sicure che abbiamo oggi che possiamo costruire il nostro futuro.
Tutti abbiamo bisogno di sicurezza: è la base su cui costruire tutto il resto. Una volta che c’è quella, possiamo trovare il coraggio di costruire il resto della casa, perché la paura passerà in secondo piano.
Continuando la metafora, i momenti di paura sono un intoppo durante la nostra fase di costruzione. Sto facendo psicanalisi: so bene di cosa sto parlando.
C’è una certezza a cui possiamo appellarci ogni mattina: siamo vivi. Abbiamo il tempo per realizzare la nostra vita. In questo, dobbiamo non farci vincere dalla stanchezza e sfruttare il tempo libero che abbiamo ogni giorno per far qualcosa che renda più soddisfacente la nostra esistenza. Provare a fare una cosa che non abbiamo mai fatto ed iscriversi ad un corso per apprenderla può essere un modo.