I giovani non hanno bisogno di prediche…

I giovani non hanno bisogno di prediche: i giovani hanno bisogno, da parte degli anziani, di esempi di onestà, di coerenza e di altruismo
I giovani non hanno bisogno di prediche: i giovani hanno bisogno, da parte degli anziani, di esempi di onestà, di coerenza e di altruismo

Sono troppo giovane per ricordare la presidenza (e la presenza) di Sandro Pertini, ma ho comunque in mente la sua immagine al goal di Tardelli nella finale dei Mondiali del 1982.

Durante il discorso presidenziale di fine anno, Pertini disse

I giovani non hanno bisogno di prediche: i giovani hanno bisogno, da parte degli anziani, di esempi di onestà, di coerenza e di altruismo

È bello sentire una frase del genere da un anziano:

  • Incoraggia gli anziani ad essere d’esempio per i giovani
  • Incoraggia i giovani a prendere d’esempio gli anziani

Al giorno d’oggi, invece, siamo sempre più presi non solo dallo scontro generazionale, ma anche dallo scontro personale.

Se il primo incentiva il progresso, il secondo lo ostacola: chiusi nelle nostre convinzioni, non siamo disposti ad ascoltare l’altro.

Credo sia un meccanismo perversoè un meccanismo di autodifesa delle nostre convinzioni che rende più complicato il dialogo con l’altro. Credo sia per questo che sorgono quotidianamente incomprensioni, discussioni e litigi.

Se così fosse, si spiegherebbe anche il motivo perchè

  • Gli anziani accusano i giovani di non capire i valori
  • I giovani accusano gli anziani di essere antiquati

 

Resize text-+=