
Abbiamo tutti la speranza che il 2021 sia migliore dell’anno passato. Tuttavia, come diceva l’aforisma di Aristotele e ricorda la pagina Facebook Frasissime
La speranza è un sogno ad occhi aperti
[the_ad id=""]
Abbiamo tutti la speranza che il 2021 sia migliore dell’anno passato. Tuttavia, come diceva l’aforisma di Aristotele e ricorda la pagina Facebook Frasissime
La speranza è un sogno ad occhi aperti
Ammetto di seguire poco la pagina Facebook Alex Florea, ma oggi, più che una frase, ha tirato fuori una vera e propria chicca
Lei non sa chi sogno io.
Un aforisma degno del miglior Totò. Se è vero che il ricco dorme più comodamente del povero, è anche vero che entrambi hanno un modo personale di sognare.
Liberi dal controllo che molti abbiamo durante la giornata (fra cui il sottoscritto), possiamo sognare ciò che vogliamo, cioè esprimerci nella nostra totale unicità.
Non mi piace giudicare proprio perché un giudizio obiettivo può essere fatto solo valutando i sogni. Qualcuno, spesso, mal interpreta i miei consigli come giudizi: siete proprio fuori strada! Se lo facessi, non sarei coerente: mi piace ricevere consigli, detesto essere giudicato.
Tempo fa, per altri motivi, citai un verso di Baby K. Modificandolo un po’, trovo sia la degna conclusione di questo articolo
Non ti confondere non sai nulla di me della mia vita, e la mia bio, questo sogno è mio!
La differenza fra peccati veniali e peccati mortali dovrebbe essere nota anche ai non credenti, ma non credo che molti sappiano stilare un elenco in ordine di gravità all’interno di questi due gruppi.
Non credo che ne sia stato in grado nemmeno Jorge Luis Borges. Tuttavia, lui è riuscito a individuare il peggior peccato del mondo, coniando l’aforisma
Ho commesso il peggiore dei peccati che possa commettere un uomo. Non sono stato felice
Stasera ho dovuto modificare leggermente l’immagine trovata su Facebook: è stata usata come pubblicità per uno studio di psicologia.
Un cielo plumbeo in mezzo al mare incorniciano la frase di Nelson Mandela
Possano le tue scelte riflettere i tuoi sogni, non le tue paure
Il fatto che queste parole siano scritte in bianco su uno sfondo azzurro aumenta il messaggio di speranza che la frase vuole trasmettere. Putroppo, come direbbe la mia amica Francesca, le nostre scelte non dipendono dal caso, dipendono da noi.
Forse non ci sentiamo totalmente liberi nelle scelte. A volte dobbiamo fronteggiare eventi in cui abbiamo poche opzioni, altre volte non abbiamo considerato tutte le possibilità. Se,però, ci facciamo condizionare dalla paura, le nostre scelte saranno guidate dalla voglia di farci passare questo stato emotivo poco piacevole, quindi prenderemo in considerazione la prima cosa che ci viene in mente. Anche l’indecisione può avere un effetto simile.
Ci sono molti modi per risolvere il problema:
Lo so: detto a parole sembra semplice, nei fatti non lo è per nulla. L’alternativa, però, è altrettanto spiacevole: rimanere bloccati.
In passato ho accennato al mio rapporto con la psicologia: la frase di stasera è un’affermazione dello psicologo Tony Buzan
Sognare ad occhi aperti va bene. Incoraggiate le persone a farlo: può essere il segreto della ricchezza se si va nella direzione giusta
Recentemente ho parlato anche dell’importanza dei sogni: cosa potrei aggiungere d’altro?
Concentriamoci sulla seconda parte della frase:
Incoraggiate le persone a farlo
Supponiamo che le persone non abbiano la capacità di sognare o – peggio ancora – di immaginare alternative. Tutte le invenzioni umane (dalla ruota in poi) sarebbero state impossibili.
Qualcuno potrebbe chiedersi
Come incoraggiare le persone a sognare ed essere concreti allo stesso tempo?
Ironia della sorte, credo sia molto più semplice di quanto si possa credere: è sufficiente immaginare un’alternativa. Per esempio: cosa accadrebbe se, anzichè organizzare la giornata momento per momento, ci si prendesse un’ora per fare ciò che ci pare?
Anzichè fare io un’elenco, vi lancio una sfida: provate ad immaginarlo!