
Tra guerre, pandemie e affini, siamo in un mondaccio. Logico che un bambino chieda al proprio padre ciò che fa il personaggio di Altan nella vignetta
Perché mi avete fatto nascere in questo mondaccio?
Tra guerre, pandemie e affini, siamo in un mondaccio. Logico che un bambino chieda al proprio padre ciò che fa il personaggio di Altan nella vignetta
Perché mi avete fatto nascere in questo mondaccio?
Nella vignetta che ho trovato sul web, Snoopy sente al telefono la frase
Siamo spiacenti, la vita da lei sognata non è al momento raggiungibile
Le singole parole sono capaci di esprimere più significati a seconda del contesto in cui vengono inserite.
Questo fa nascere tanti giochi, fra cui la frase che circola su internet in queste ore
Capaci di non dimenticare
in cui il tutto – soprattutto grazie all’immagine – può assumere una lettura sotto più sfaccettature. Anche i più giovani possono contestualizzare il tutto grazie all’aiuto di chi trent’anni fa era in grado di comprendere cosa stesse succedendo.
Credo comunque che tutte le persone capaci di intendere e di volere dovrebbero – magari in occasione della ricorrenza – andare a rileggere gli articoli scritti in quel periodo, sia per quanto riguarda la strage, sia per quanto riguarda altri fatti storici.
Giusto non dimenticare qualcosa che ha sconvolto la vita di un paese ma, per mettere in atto questo principio, occorre fare qualcosa di pratico.
Per quanto ben ricostruiti dai libri di storia, i fatti che sono accaduti tempo fa rischiano di diventare incompleti, per dovere di brevità nelle spiegazioni.
Ritagliare articoli di giornale o altri reperti per conservarli in un raccoglitore può essere un buon esercizio. Sebbene su internet si trovi di tutto, può essere difficile risalire a quell’immagine o quel servizio televisivo che ci aveva colpito nel momento in cui li avevamo visti per la prima volta.
Questo vale sia per tutti gli eventi, a prescindere dal sentimento che ci hanno trasmesso.
Non sempre è piacevole ricordare degli eventi, ma è necessario farlo. Il rischio che tutto si possa ridurre- fra qualche anno – a poche righe sulle pagine di un libro di storia del liceo, facendolo diventare l’ennesima cosa noiosa da studiare per fare una buona interrogazione, è concreto.
Finché i superstiti ed i testimoni saranno in vita, faranno tutto il possibile per non far dimenticare questa strage e dobbiamo aiutarli.
Non voglio riportare tutto il testo della vignetta condivisa sulla pagina Facebook BUTAC – bufale un tanto al chilo perché troppo lungo. Riassumendo, la protagonista infila una serie di bufale e la sua spalla cerca di correggerla.
Leggi tutto “Bufale naturalistiche – se i debunker potessero parlare”
Si fa un gran parlare delle cosiddette sedie a rotelle, che persino la pagina Facebook Kotiomkin ne ha proposto una vignetta con la frase
Maledette sedie a rotelle che fanno venire il mal di schiena
In questa vignetta di Coma empirico un uomo fa una considerazione alla luna
Vorrei essere meno sensibile
La luna consiglia all’uomo
Cerca di essere meno fragile
Leggi tutto “Troppo sensibile? Cerca di essere meno fragile”
Oggi tante persone vogliono essere alla moda, credo sia per questo che le sfilate, le modelle ed i personaggi famosi in generale siano così idolatrati. Dobbiamo forse ricordare cosa significa essere alla moda secondo la definizione data dalla madre protagonista della vignetta condivisa da Non solo cosmetici
Rinunciare ai propri criteri per ottenere la falsa approvazione degli imbecilli
Se la Divina Commedia fosse stata scritta ai giorni nostri, Dante avrebbe dovuto aggiungere qualche girone al suo Inferno. In particolare, come dice a Virgilio, avrebbe dovuto aggiungere i gironi per
Secondo il Sommo Poeta, tutte queste categorie hanno commesso il peccato di essere teste di cazzo.
Ognuno di noi combatte contro qualcosa, specie quando è malato. Dovremmo tutti essere d’accordo su questo, ma la vignetta proposta da DSM – Disegni per la salute mentale fa notare le differenze percepite dagli altri.